New York Is Wonderful

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Posizione geografica
  • Contee
  • Distretti
  • Mappe
  • Video
  • Contatti
  • Strade
  • Cifre
You are here: Home / La geografia di New York / Le strade di New York a Manhattan

Le strade di New York a Manhattan

16 Agosto 2015 by Flavio Pacini Leave a Comment

Per iniziare a prendere confidenza col sistema stradale di Manhattan, diamo un a colpo d’occhio allo schema delle strade che la percorrono, e scopriamo che:

  • New York presenta nell’isola di Manhattan uno schema di strade che la percorrono in senso verticale e orizzontale, intersecate tra loro
  • C’è una strada in particolare – Broadway – che non segue questo andamento, ma che la taglia diagonalmente, in modo irregolare, da Sud verso Nord
Strade a scacchiera a Manhattan

Le tipiche strade a scacchiera che occupano la maggior parte del territorio dell’isola di Manhattan

Il percorso di Broadway a Manhattan

Il percorso in diagonale di Broadway nell’urbanistica di Manhattan

Detto questo, possiamo fare un’altra osservazione:

  • Lo schema a scacchiera delle strade di New York non viene rispettato nell’estremità Nord, e soprattutto in quella Sud, dove c’è un andamento più irregolare, simile a molte altre città
Urbanistica irregolare nel sud di Manhattan

Lo schema urbanistico irregolare nel Sud di Manhattan

Un’altra tra le prime cose che si scoprono quando ci si avvicina alla topografia di New York è la seguente:

  • le strade che percorrono l’isola di Manhattan da Nord a Sud si chiamano “Avenue”
  • le strade che percorrono l’isola di Manhattan da Ovest a Est si chiamano “Street”
Le Street e le Avenue di New York

Il tipico schema di Avenue (verticali) e Street (orizzontali) a Manhattan

Un ulteriore approfondimento di questo concetto può essere:

  • le Street si dividono in “West” e “East” a seconda se si trovano a Ovest o a Est di Central Park
  • le Street che si trovano sotto e sopra Central Park si dividono sempre in “West” e “East” se si trovano a Ovest o a Est della Fifth Avenue
Street East e West rispetto a Central Park

Le Street a Ovest e ad Est di Central Park

Street West e East rispetto alla Fifth Avenue

Le Street ad Ovest e ad Est rispetto alla Fifth Avenue

Come si vede nelle foto, ad esempio il corso della 68th Street è interrotto da Central Park. Il tratto ad Ovest di Central Park si chiama 68th Street West e quello ad Est 68th Street East.

E, rispetto alla Fifth Avenue, la cosa non cambia: la 48th Street cambia da West ad East a seconda che si parli del tratto ad Ovest della Fifth Avenue o di quello a Est.

Iniziamo a mettere un pò d’ordine, partendo da Houston Street

Altro dettaglio interessante: se partiamo da Battery Park (punta meridionale estrema di Manhattan) e andiamo verso Nord, troviamo una irregolarità nella topografia fino a che non arriviamo a Houston Street. Da lì inizia il piano di strade a scacchiera che ritroviamo fino quasi al limite estremo settentrionale di Manhattan, direi fino alla 163^ / 164^ Strada.

Non è ancora uno schema rigoroso, ma si vede che da lì qualcosa è cambiato, perché proprio da Houston Street inizia la First Street East, e anche se è soltanto un accenno delle sorelle maggiori che la seguiranno (misura appena meno di 600 metri), la regola è stata fissata: da lì a poco le Strade attraverseranno Manhattan da un lato all’altro, o quasi.

Houston Street linea di demarcazione

Houston Street: una linea di demarcazione nell’urbanistica di Manhattan?

La East 2nd Street, che la segue, è lunga 1.200 metri circa, ma anch’essa si ferma all’incrocio con Bowery, visto che sull’altro lato di Bowery abbiamo la Bond Street.

Con 3rd Street lo schema inizia a cambiare: la East 3rd Street ma viene interrotta a Ovest dalla Bowery, sul cui altro lato continua come Great Jones Street, per due isolati, per una lunghezza di circa 290 metri. Ma poi, procedendo verso Ovest e incrociando la Broadway, ritorna la 3rd Street, stavolta come West 3rd Street. La parte East, dalla Avenue D a Est alla Broadway a Ovest, misura 1.300 metri circa. La parte Ovest, secondo tratto, dalla Broadway a Est verso Ovest fino al’incrocio con la Sixth Avenue, misura 670 metri circa.

I giochi sono fatti: lo schema sta prendendo corpo. Con la 4th Street le cose iniziano ad essere come le conosciamo: una strada che procede da Ovest a Est senza interruzioni per un lungo tratto, e con la doppia denominazione, la prima per una Street, di West 4th Street e East 4th Street, anche se all’incrocio con la 6th Avenue piega stranamente verso Nord e procede per diversi isolati fino a fermarsi all’incrocio con Jane Street (in quest’ultimo tratto è praticamente verticale!), alla latitudine più o meno di Gramercy Park.

Le prime 4 Street e Broadway

Le prime 4 Street, e l’incrocio con la Broadway

La 14th Street, la prima Street a tutti gli effetti

Lo schema si consacra con la 14th Street, che presenta tutti gli aspetti chiave delle Street:

  • Taglia Manhattan da Ovest a Est
  • Ha un tracciato perfettamente rettilineo
  • E’ attraversata dalla Broadway
  • La demarcazione tra West 14th Street e East 14th Street si ha all’incrocio con la Fifth Avenue
  • Non c’è niente che ne interrompe il percorso, nemmeno un piccolo parco
La 14th Street

Il percorso della 14th Street West e East attraverso Manhattan

Incontriamo le Avenue

Come abbiamo detto, le Avenue percorrono Manhattan in senso longitudinale (verticale) da Nord a Sud.

Le Avenue più note iniziano dalla 1st Avenue, sul lato Est di Manhattan, e procedono con numeri crescenti andando verso Est.

La First Avenue non è la prima che si incontra partendo dall’East River. Troviamo la East End Avenue, tra la East 79th Street e la East 90th Street, la York Avenue, tra la East 60th e la East 92th, e poi, nell’East Village, nell’area chiamata “Alphabet City“, l’Avenue A, Avenue B, Avenue C e Avenue D. Ma tutte queste avenue hanno la particolarità di attraversare Manhattan solo per un breve tratto. A partire dall’East River in zona Central Park ad esempio troviamo la East End Avenue, la York Avenue, e poi la First Avenue, che dà inizio alle grandi e lunghe avenue.

Le Avenue dalla 1st andando verso Ovest

Continuando verso Ovest dalla 1st Avenue, questo l’ordine:

  • First Avenue
  • Second Avenue
  • Third Avenue
  • Lexington Avenue (la Fourth Avenue non esiste)
  • Park Avenue (a doppia carreggiata)
  • Madison Avenue
  • Fifth Avenue

La Fifth Avenue lambisce Central Park, e come le altre avenue appena citate si prolunga a Nord e a Sud di esso mantenendo lo stesso nome. Da qui in poi però il discorso cambia, e le avenue cambiano nome a seconda che siano a nord o a Sud di Central Park South / West 59th Street, la strada che lambisce il lato Sud del parco. Abbiamo quindi:

  • Sixth Avenue, a Sud di Central Park South, che riprende sul lato Nord di Central Park come Lenox Avenue / Malcom X Boulevard
  • Seventh Avenue, a Sud di Central Park South, che riprende sul lato Nord di Central Park come Adam Clayton Powell Jr Bouldvard (a due carreggiate)

Arriviamo poi al lato Ovest di Central Park, a Columbus Circle. Qui le strade cambiano nome già a partire dalla West 59th Street:

  • Eight Avenue, a Sud di Columbus Circle, e Central Park West a Nord
  • Ninth Avenue, a Sud della West 59th Street, e Columbus Avenue a Nord
  • Tenth Avenue, a Sud della West 59th Street, e Amsterdam Avenue a Nord
  • Eleventh Avenue, a Sud della West 59th Street, e West End Avenue a Nord

Oltre la 11th Avenue, verso l’Hudson, troviamo l’ultima strada, la Riverside Drive, col suo andamento irregolare, che segue il Riverside Park, prima di incontrare la strada di grande scorrimento Henry Hudson Parkway, per diversi tratti direttamente sul Fiume Hudson.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Geografia di New York

  • La posizione di New York
  • Distretti, Quartieri o Contee?
  • Le Contee di New York
  • I Distretti di New York
  • I Quartieri di New York
  • Mappe
  • Le strade di New York a Manhattan
  • Manhattan in cifre




Paciniflavio.com di Pacini Flavio
Via S. Andrea, 18/F
56029 Santa Croce Sull’Arno (PI)
Tel. 0571 35.080
Cell. 347 318.6356

Logo New York Is Wonderful
"If I can make it there
I'll make it anywhere
It's up to you
New York...
New York!"


Testo di Fred Ebb
Musica di John Kander
Cantata da Frank Sinatra
1977
New York Is Wonderful, a tribute to New York City and the 9/11 victims and heroes by Paciniflavio.com