New York Is Wonderful

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Posizione geografica
  • Contee
  • Distretti
  • Mappe
  • Video
  • Contatti
  • Strade
  • Cifre
You are here: Home / La geografia di New York / I Distretti (o “Boroughs”) di New York / Distretto di Brooklyn

Distretto di Brooklyn

14 Marzo 2015 by Flavio Pacini Leave a Comment

Il distretto di Brooklyn occupa la parte Sud Est del territorio geografico di New York City. Nel 2013 ospitava circa 2.592.000 abitanti (fonte Wikipedia).

Mappa del Distretto di Brooklyn

La mappa del Distretto di Brooklyn

I confini del distretto di Brooklyn

Il territorio di Brooklyn occupa la parte Sud Ovest dell’isola di Long Island. Via terra confina da Nord a Est con il distretto del Queens, secondo una linea irregolare. Via mare, a Nord / Nord Est l’East River lo separa dal distretto di Manhattan e ad Ovest l’Upper Bay lo divide dal distretto di Staten Island.

Sei ponti lo collegano agli altri distretti. A Nord, il Koshiusko Bridge lo collega al Queens (Brooklyn-Queens Expressway I-278) attraverso il Newton Creek. Procedendo verso Nord troviamo il John Jay Byrne Bridge e all’estremità Nord del territorio il Pulaski Bridge. Ad Ovest, il Williamsburgh Bridge attraversa l’East River verso Manhattan. A Sud Est si arriva sempre a Manhattan attraverso il Manhattan Bridge e il celeberrimo Brooklyn Bridge (Ponte di Brooklyn). A Sud Ovest il Verrazzano Narrows Bridge (Ponte di Verrazzano) scavalca la foce dell’Hudson e arriva nel distretto di Staten Island, e a Sud Est, il Marine Parkway Bridge collega Brooklyn al lembo di terra estremo sudorientale di Long Island.

Ad Ovest, lo Hugh Carey Tunnel (Brooklyn-Battery Tunnel) si immerge nell’Hudson River e riemerge all’estremità sud di Manhattan nel quartiere di Battery Park City.

Distretto multiculturale e multietnico, Brooklyn è stata terra di immigrazione per molti Italiani nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, tanto da essere comunemente nota anche come “Broccolino” (al censimento del 2010 risultava che il 7,5% degli abitanti ha origini italiane).

Vai alla mappa dinamica di Google Maps del Distretto di Brooklyn

Mappa aerea del distretto di Brooklyn

Mappa aerea del distretto di Brooklyn (Google Earth)

Il Ponte di Brooklyn

Uno dei tre simboli più famosi di New York, insieme alla Statua della Libertà e all’Empire State Building, il Ponte di Brooklyn si collega a Manhattan, dal quartiere di Dumbo a Brooklyn a quello di Two Bridges a Manhattan). Il Ponte di Brooklyn è un ponte sospeso in acciaio, il primo al mondo di questo tipo, e fu inaugurato il 24 maggio 1883 dopo 13 anni di lavori.

Il Ponte di Brooklyn

Il Ponte di Brooklyn visto dal lato di Manhattan (Wikipedia)

I parchi di Brooklyn

Anche Brooklyn vanta diversi parchi e aree verdi, sia all-interno sia lungo l’Hudson River. Il parco più noto è Prospect Park, con il Prospect Park Lake e altri piccoli specchi d’acqua. Ricordiamo anche il Fort Greene Park, il McLaughlin Park, il Withman Park, il Cadman Plaza Park, il Columbus Park, il Van Voorhees Park, il Nicholas Narquan Heyward Jr. Park, il Carrol Park, il Paerdgat Park, il Dyker Beach Park con il Dyker Beach Golf Course.

Prospect Park, Brooklyn

Prospect Park, Brooklyn, dal sito ufficiale prospectpark.org. Foto di Elizabeth Keegin Colley

Lungo l’Hudson troviamo il Brooklyn Bridge Park (nei pressi del ponte), l’Erie Basin Park, il Red Hook Recreation Area, il Bush Terminal Piers Park, l’Owls Head Park, lo Shore Roads Park Conservancy, il John Paul Jones Park (dedicato non al bassista dei Led Zeppelin ma all’eroe navale e patriota John Paul Jones, 1747-1792!), il Bensonhurst Park, il Calvert Vaux Park, il Kaiser Park, il Manhattan Beach Park, il Plumb Beach, il Marine Park col Marine Park Golf Course, il grande Floyd Bennet Field, prospicente la Jamaica Bay, il Canarsie Park, e lo Spring Creek Park.

A Brooklyn troviamo diversi cimiteri costituiti da aree verdi importanti. Tra tutti spicca il Green-Wood Cemetery e il lato Sud Ovest del The Evergreens Cemetery.

Il Brooklyn Museum

Situato nell’angolo Nord Est del Prospect Park, il Brooklyn Museum è – per superficie – il secondo museo di New York, e può vantare una collezione di un milione e mezzo di opere d’arte.

Brooklyn Museum

Il Brooklyn Museum (dal sito ufficiale brooklynmuseum.org)

Costruito nel 1895, vi si possono osservare antichità e pezzi d’arte egiziani, africani, giapponesi e americani.

Brooklyn Heights

56 Montague Street, Brooklyn

56 Montague Street, Brooklyn (Google Steet View)

Quartiere elegante sull’Hudson, confina a nord col Ponte di Brooklyn, ed è famoso per i suoi edifici in mattoni rossi a vista (brownstone rowhouses). Particolarmente degni di nota sono i palazzi in Pierrpont Street e Pierrpont Place. Da vedere Middagh Street, il Parcker Collegiate Institute, Remsen Street, la Grace Episcopal Church, Willow Street, la chiesa di St. Ann and the Holy Trinity.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Geografia di New York

  • La posizione di New York
  • Distretti, Quartieri o Contee?
  • Le Contee di New York
  • I Distretti di New York
  • I Quartieri di New York
  • Mappe
  • Le strade di New York a Manhattan
  • Manhattan in cifre




Paciniflavio.com di Pacini Flavio
Via S. Andrea, 18/F
56029 Santa Croce Sull’Arno (PI)
Tel. 0571 35.080
Cell. 347 318.6356

Logo New York Is Wonderful
"If I can make it there
I'll make it anywhere
It's up to you
New York...
New York!"


Testo di Fred Ebb
Musica di John Kander
Cantata da Frank Sinatra
1977
New York Is Wonderful, a tribute to New York City and the 9/11 victims and heroes by Paciniflavio.com